Chi siamo
VianDante, il circolo dei viaggiatori che non si accontentano della vacanza ma vogliono vivere un’esperienza profonda con i popoli d’Europa e del Mondo.VianDante organizza occasioni di viaggio con un suo personale stile:
- Si viaggia, non si fa solo semplice turismo: i luoghi più ambiti si conquisteranno lentamente, camminando.
- Si camminerà in gruppo, accompagnati sempre da guide speciali che saranno di volta in volta poeti, letterati, filosofi, artisti, archeologi, antropologi, teologi, biologi, geologi e storici.
- Si raggiungeranno, attraverso sentieri e vie sterrate, aree archeologiche, antichi monasteri e chiese, parchi naturali, borghi abbandonati.
- In questi luoghi di storia e arte si allestiranno eventi teatrali e musicali unici e irripetibili. Gli artisti coinvolti saranno scelti tra i più rappresentativi dell’espressione della cultura locale.
- Si selezionano strutture recettive e di ristorazione nel miglior rapporto qualità/prezzo e che possano garantire tipicità e maggior livello d’accoglienza possibile. I costi saranno accessibili senza rinunciare alla qualità e comprensivi di tutto.
Il nome VianDante fa riferimento alla condizione di colui che si inoltra a piedi in territori sconosciuti: è inoltre l’acronimo di Viaggiare con Dante, intendendo con ciò sia l’italianità del vate Dante Alighieri che il suo viaggio dei viaggi tra le anime e le storie della Divina Commedia il cui spirito di curiosità, elevazione e conoscenza suggerisce perfettamente il senso del nostro circolo di viaggiatori.
INTENTI SOCIALI
VianDante è un associazione culturale senza fini di lucro. Gli associati condividono tra loro la curiosità di conoscere culture, luoghi e popoli diversi; credono nella ricchezza delle differenze; prediligono visitare, ove possibile, quei luoghi ancora fortemente intrisi dall’azione storica dell’uomo; si sentono più viaggiatori e meno turisti; amano camminare per vivere pienamente i luoghi assorbendone esperienze vivide e dirette; lasciano a casa ogni pregiudizio; vogliono esplorare la diversità culturale fatta della somma delle tradizioni del passato e del segno del presente; promuovono l’incontro tra arti differenti, da quelle musicali, alle teatrali, a quelle figurative come strumenti di un linguaggio universale e come segni distintivi di una civiltà.
Per soddisfare questi obiettivi gli associati utilizzano diversi strumenti: organizzano viaggi per tutto il mondo, coinvolgendo mediatori culturali (filosofi, storici, antropologi etc.), camminando tra sentieri e sterrati, raggiungendo spazi di rilevante interesse archeologico, storico, naturalistico e organizzando spettacoli di alto spessore artistico, il tutto per entrare in modo più diretto e non filtrato con il popolo e le terre visitate. Inoltre l’Associazione può organizzare convegni, cammini, giornate di studio, corsi di approfondimento e di aggiornamento, può collaborare con Enti ed altre associazioni, anche attraverso stipule di formali convenzioni, può concedere e ricevere patrocini per le proprie e altrui iniziative. Può spaziare in altri settori, legati allo sport, all’enogastronomia, all’artigianato tipico ed artistico sempre mantenendo invariati gli scopi sociali degli associati nei suoi punti fondamentali di arricchimento personale e collettivo attraverso la conoscenza di culture e popoli diversi.